a pubblicare ss

Manutenzione dei termosifoni: 3 consigli per non restare al freddo

La corretta manutenzione dei termosifoni è fondamentale, soprattutto in inverno, per evitare danni all’impianto che potrebbero mandare in blocco la caldaia (link ad articolo “Blocco caldaia”) e farvi restare al freddo. Inoltre, prendersi cura dei termosifoni di casa significa anche risparmiare energia e pagare una bolletta meno salata perché non ci saranno sprechi se tutto funziona come si deve. La manutenzione dei termosifoni ordinaria è quella che richiede un piccolo impegno quotidiano: si tratta di alcune semplici accortezze da mettere in pratica ogni giorno che vi garantiranno la massima efficienza e il massimo risparmio in bolletta. Le operazioni importanti sono poche, ma vanno eseguite correttamente per risultare efficaci: scopriamo allora i 3 consigli per una manutenzione dei termosifoni impeccabile.

Sfiatare i termosifoni

Questa operazione potete farla anche soltanto una volta durante la stagione invernale ed è importante per eliminare gli accumuli d’aria all’interno dei termosifoni che, come delle grandi bolle, impediscono all’acqua calda di defluire correttamente: questo significa sia un aumento del consumo di energia sia un riscaldamento non uniforme dei caloriferi.

Ecco come eseguire questo semplice intervento di manutenzione dei termosifoni:

  • Aprite tutti i termosifoni ruotando la manopola in senso antiorario, poi spegnete la caldaia.
  • Posizionate un recipiente sotto la valvola di sfiato e apritela lentamente, lasciando uscire tutta l’aria fin quando non comincerà a uscire un getto d’acqua costante; a questo punto richiudete la valvola.
  • Controllate la pressione dell’acqua indicata sulla caldaia, dovrà essere tra 1 e 2; se è troppo bassa, aumentate il carico di acqua seguendo le istruzioni della caldaia.
  • A questo punto potete riaccendere la caldaia e verificare che i termosifoni si scaldino in modo uniforme. Se non è così, dovrete ripetere l’operazione dall’inizio.

Spolverare i termosifoni

Questo semplice intervento di manutenzione dei termosifoni andrebbe fatto ogni giorno: si tratta semplicemente di eliminare la polvere spolverando i termosifoni utilizzando un aspirapolvere, uno scovolino apposito, una spazzola cattura polvere oppure una scopa a vapore; questa vi permetterà di rimuovere anche eventuali macchie e di prevenire la formazione di muffe. L’aria calda emessa dal termosifone tende a salire verso l’alto e questo significa che eventuali accumuli di polvere saranno trasportati nell’ambiente circostante e saranno respirati dagli abitanti della casa.

Lavaggio dei termosifoni

Un’altra semplice operazione di manutenzione dei termosifoni è il lavaggio, che potete praticare anche solo una volta alla settimana durante tutto l’inverno: si tratta di un passaggio importante perché lo sporco potrebbe impedire la corretta propagazione del calore. Il lavaggio dei termosifoni è molto semplice di per sé, ma dovrete fare un po’ di attenzione per evitare di sporcare il muro circostante. Meglio evitare l’utilizzo di detergenti aggressivi e privilegiare prodotti naturali, ad esempio il sapore di Marsiglia: mescolate due o tre cucchiai di sapone con dell’acqua e passate il composto su ogni parte del termosifone, risciaquate accuratamente con un panno in microfibra bagnato e infine asciugate con un panno morbido; ricordate di posizionare dei giornali sul pavimento per evitare di sporcare durante l’operazione di lavaggio.

Condividimi