a pubblicare ss

5 consigli per ridurre i consumi di acqua in casa

L’acqua è certamente uno dei beni primari più importanti per l’uomo ed è un bene prezioso che dovremmo imparare a non sprecare perché si tratta di una risorsa non inesauribile. Al di là dell’aspetto etico, consumare meno acqua ed evitare gli sprechi ci permette anche di ottenere un netto risparmio in bolletta. Ridurre i consumi di acqua significa dunque risparmiare denaro e allo stesso tempo rispettare una risorsa fondamentale; ci sono tanti piccoli gesti quotidiani per evitare gli sprechi, tutti molto semplici da mettere in atto e dal risultato garantito.

Ecco dunque 5 consigli per ridurre i consumi di acqua in casa e cominciare subito a risparmiare.

Controllo perdite in casa

La prima cosa da fare è assicurarsi che in casa non ci siano perdite da tubi o rubinetti che potrebbero far alzare i consumi senza che nemmeno ve ne accorgiate. Anche una sola goccia che fuoriesce da una rondella può far sprecare tra i 7000 e i 20.000 litri di acqua all’anno, un fatto particolarmente grave e allo stesso tempo assurdo perché un bravo idraulico potrebbe risolvere il problema in pochi minuti e con una spesa irrisoria. Mantenere in buono stato rubinetti e tubature è quindi fondamentale per ridurre i consumi di acqua. Il modo più semplice per accorgersi di eventuali perdite è di controllare il contatore prima di andare a dormire e la mattina successiva: se non riporta la stessa cifra significa che in casa c’è una perdita d’acqua e dovete chiamare subito l’idraulico.

Elettrodomestici a risparmio

Stiamo parlando di lavatrice e lavastoviglie di classe A+++, ovvero quelli di ultima generazione a risparmio energetico: questa tipologia di elettrodomestici riduce il consumo sia di acqua che di energia elettrica e anche solo scegliendo la classe A+ potete risparmiare quasi 10.000 litri all’anno. Un ottimo modo, dunque, per ridurre i consumi di acqua. Non lasciatevi spaventare dal prezzo un po’ più alto perché, a fronte di un investimento iniziale maggiore, in breve tempo recupererete la spesa grazie ai risparmi in bolletta.

Riduttori per rubinetti

I riduttori di flusso da applicare ai rubinetti di casa funzionano arricchendo il getto d’acqua con aria: in questo modo avrete comunque un getto potente ma con meno acqua e potrete risparmiare anche 4000 litri ogni anno consumando il 30% in meno di acqua. Grazie ai riduttori otterrete un getto omogeneo sufficiente a svolgere normali attività come lavarsi il viso o sciacquare i piatti, senza essere eccessivo ed oggettivamente inutile. Il vostro idraulico di fiducia può consigliarvi i modelli migliori e provvedere all’installazione se ne avete bisogno.

Aprire i rubinetti il meno possibile

Forse non ci fate nemmeno caso ma spesso, quando facciamo la doccia o ci laviamo i denti, lasciamo il rubinetto aperto. Un modo molto semplice per ridurre i consumi di acqua è proprio quello di chiudere il rubinetto quando non ne abbiamo bisogno: per esempio mentre vi insaponate i capelli o il corpo durante la doccia oppure mentre vi spazzolate i denti. Inoltre, se vi fate la barba, lavate le verdure o i piatti, non fatelo con l’acqua corrente ma riempite il lavandino o una ciotola e usate quell’acqua senza farne scorrere altra.

Buone regole quotidiane

Infine, ci sono una serie di buone pratiche quotidiane che potete mettere in pratica per ridurre i consumi di acqua in modo molto semplice. Ad esempio, fate partire lavatrice e lavastoviglie solo quando sono a pieno carico oppure scegliete di fare la doccia invece del bagno; o ancora, riutilizzate l’acqua del deumidificatore per il ferro da stiro o per lavare l’auto. E se ne avete la possibilità, raccogliete l’acqua piovana: vi servirà per innaffiare il giardino senza consumare acqua potabile.

Condividimi